CAPRIGLIOLA
Lunigiana
Caprigliola (pronuncia: Caprìgliola) è una frazione di Aulla in provincia di Massa e Carrara, in Toscana. Le prime notizie del toponimo Castrum Caprigliola, risalgono al XII secolo. Sul finire dell'XI secolo, nel 1185, Caprigliola fu concessa in feudo da Federico I al vescovo lunense Pietro IV. Nel medesimo periodo, il borgo era già fortificato e luogo di residenza estiva dei Vescovi di Luni. Il complesso vescovile occupa attualmente la parte alta del colle ove sorge la frazione ed è oggi affiancato dall'imponente mole della chiesa settecentesca dedicata a San Nicolò, la cui costruzione con tutta probabilità ha inglobato il primitivo nucleo castrense.Nel 1401, Caprigliola, Albiano di Magra e Stadano entrarono a far parte del territorio della Repubblica di Firenze. Nel 1556 i fiorentini, per ordine di Cosimo I de' Medici, dotarono il borgo di mura fortificate, a conferma del ruolo strategico che gli assegnavano. Il patrimonio artistico è formato, oltre che dalla chiesa, da maestose mura, ancor oggi ben conservate, da stemmi medicei, da una maestà di marmo di Carrara e da ricchi portali. Nei dintorni, alberi d'olivo e da vite offrono prodotti di qualità conosciuti in tutta Italia tanto che il territorio è compreso nell'area D.O.C. dei Colli di Luni secondo un riconoscimento governativo datato 1947. Una cosa da contare è anche lo sviluppo di partigiani al tempo della seconda guerra mondiale.